Nello scorso week end Cesena si è trasformata nuovamente in una vetrina di benessere e vivacità sportiva, con migliaia di cittadini che hanno trascorso parte del weekend tra tuta e scarpe da ginnastica. Nell’ambito della Wellness Week, la manifestazione Cesena in Wellness ha confermato il suo carattere accessibile e partecipato: attività in mostra, tante discipline diverse e la presenza calorosa delle società sportive del territorio all' Ippodromo, cornice ideale per scoprire nuove passioni e ritrovare il piacere di muoversi insieme.
Sullo palco centrale hanno sfilato atlete e atleti, ma l’attenzione è stata distribuita ovunque. Atmosfera di scoperta: stand dinamici, dimostrazioni e piccoli esperimenti sportivi proposti dalle associazioni cesenati hanno guidato i presenti in un viaggio di risveglio fisico e mentale. L’obiettivo è chiaro: mostrare che lo sport non è solo un esercizio per i muscoli, ma una pratica che alimenta anche la mente e favorisce una salute a 360 gradi.
Rilievo alle giovani generazioni. Ampi spazi e molteplici appuntamenti hanno coinvolto ragazze e ragazzi, con contenuti pensati per accendere passioni e motivare le nuove leve a intraprendere percorsi virtuosi per una vita sana. Le attività , per tutte le età , si sono svolte in un contesto di inclusione e slide dinamiche, offrendo a chiunque l’occasione di provare discipline diverse e di conoscere nuove realtà sportive del territorio.
In particolare, durante Cesena in Wellness è stato presentato un progetto destinato ad ampliare l’orizzonte dell’attività motoria per categorie spesso escluse dai circuiti sportivi tradizionali: l’A.F.A. – Attività Fisica Adattata, promosso da UISP Forlì-Cesena in convenzione con l’AUSL. L’AFA è un programma non agonistico, guidato da istruttori qualificati, rivolto ad anziani, persone con disabilità e soggetti con patologie croniche come il Parkinson. I corsi, diffusi sul territorio cesenate da Cesena a Cesenatico, contano già oltre 600 partecipanti nella nuova stagione sportiva.
L’iniziativa va ben oltre la semplice promozione dell’attività fisica: disciplina e socialità si intrecciano per migliorare salute e benessere. È stato dimostrato che l’attività fisica è una delle forme migliori di prevenzione sanitaria: ogni euro investito in esercizio fisico si traduce in risparmi di circa cinque euro per il sistema sanitario. La sfida di UISP è dunque quella di ampliarne e diversificarne l’offerta, rendendo l’AFA sempre più inclusiva e accessibile, affinché salute fisica e mentale diventino un diritto universale.
Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.